La dickite (simbolo IMA: Dck) è un minerale piuttosto raro della classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è Al2(Si2O5)(OH)4 e quindi è chimicamente un silicato di alluminio con ioni idrossido supplementari. Strutturalmente appartiene ai fillosilicati.
Etimologia e storia
La dickite è stata scoperta per la prima volta nella miniera di Pant-y-Gaseg vicino ad Amlwch sull'isola di Anglesey, al largo della costa nord-occidentale del Galles. Il minerale fu descritto per la prima volta dal metallurgista e chimico scozzese Allan Brugh Dick (1833-1926), che studio i minerali di Anglesey in generale e ne descrisse le proprietà in dettaglio. Nel 1930, Clarence S. Ross e Paul F. Kerr ripresero il suo lavoro e chiamarono il minerale appena scoperto come il suo primo descrittore.
Classificazione
La nona edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009, elenca la dickite nella classe "9. Silicati (germanati)" e nella sottoclasse "9.E Fillosilicati"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura dello strato, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri", dove forma il sistema nº 9.ED.05 insieme a caolinite, nacrite e odinite.
Nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, tale classificazione rimane invariata.
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la dickite è elencata nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "fillosilicati"; qui è nella sezione dei "silicati stratificati simili alla mica e strutture correlate; gruppo della caolinite" dove forma il sistema nº VIII/H.25 insieme a caolinite, nacrite, halloysite-7Å e idrohalloysite.
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la dickite nella categoria dei "minerali fillosilicati". Qui si trova insieme a caolinite, nacrite, halloysite, endellite e odinite nel "gruppo della caolinite" con il sistema nº 71.01.01 all'interno della sottosezione dei "fillosilicati: strati di anelli a sei membri con strati 1:1".
Abito cristallino
La dickite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale Cc (gruppo nº 9) con i parametri reticolari a = 5,15 Å, b = 8,94 Å, c = 14,42 Å e β = 96,7°, oltre a due unità di formula per cella unitaria.
Proprietà
Riscaldata fra i 510 °C e i 575 °C perde acqua per disidratazione. È solubile in acido solforico.
Modificazioni e varietà
La dickite forma una serie polimorfa con halloysite, caolinite e nacrite,cioè tutti i minerali hanno la stessa composizione chimica, anche se cristallizzano in sistemi cristallini diversi o all'interno dello stesso sistema cristallino, ma in diversi gruppi spaziali.
Origine e giacitura
La dickite si forma nelle cavità delle vene idrotermali, dove di solito si presenta in paragenesi con il quarzo o la sua varietà calcedonio e con vari carbonati e/o solfuri.
Essendo una formazione minerale piuttosto rara, la dickite può essere abbondante in vari siti, ma nel complesso non è molto comune e sono noti circa 500 siti. Oltre alla sua località tipo "Pant-y-Gaseg" vicino ad Amlwch, il minerale si trovava nel Regno Unito in diversi luoghi nelle contee inglesi di Cornovaglia e Cumbria, vicino a Lochgilphead nella regione scozzese di Strathclyde, e in altri luoghi del Galles come il Rhondda Cynon Taf.
Quantità significative del minerale sono state scoperte vicino a Kara Čeku, nel Kazakistan centrale.
In Germania, il minerale si trovava nella Wildschapbachtal e vicino a Triberg im Schwarzwald nella Foresta Nera nel Baden-Württemberg, vicino a Sankt Andreasberg in Bassa Sassonia, in diversi luoghi nel Bergisches Land, nella regione della Ruhr, nel Sauerland e nel Siegerland nella Renania Settentrionale-Vestfalia, in molti luoghi dell'Eifel dalla Renania Settentrionale-Vestfalia alla Renania-Palatinato, in alcuni luoghi nei Monti Metalliferi sassoni (Altenberg, Schneeberg) e vicino a Ronneburg e Weida in Turingia.
In Austria, la dickite è stata finora trovata solo in alcuni siti della Carinzia, tra cui il gruppo del Kreuzeck e vicino a Bleiburg, negli Alti Tauri del Salisburghese, nel comune di Sankt Stefan ob Leoben e nel distretto di Murau in Stiria.
In Svizzera, il minerale è stato finora trovato nel comune di Scuol, a Splügen (comune di Rheinwald) e nella Val Renastga nel Canton Grigioni, nella "Grube Lengenbach" nella valle di Binn nel Canton Vallese e in campioni di roccia vicino ad Airolo, che sono stati esaminati durante la costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo.
Altre località includono molti siti in Paesi sparsi per il mondo.
Forma in cui si presenta in natura
La dickite sviluppa solo piccoli cristalli tabulari e pseudoesagonali di pochi millimetri di diametro. Di solito si trova sotto forma di aggregati minerali piatti, terrosi o massicci, per cui le compresse di cristallo impilate hanno occasionalmente un aspetto simile a un libro. Nella sua forma pura, la dickite è incolore e trasparente. Tuttavia, poiché si presenta prevalentemente in forma policristallina, di solito appare bianco con una lucentezza simile alla seta sulle superfici a causa della rifrazione multipla della luce. Tuttavia, può anche assumere un colore giallastro a causa di mescolanze estranee, per cui la trasparenza diminuisce di conseguenza.
Note
Bibliografia
- (DE) Friedrich Klockmann, Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie, 16ª ed., Stoccarda, MVS Medizinverlage Stuttgart, 1978, ISBN 3-432-82986-8.
- (DE) Hans Jürgen Rösler, Lehrbuch der Mineralogie, 4ª ed., Lipsia, 1987, ISBN 3-342-00288-3.
- (DE) Hugo Strunz e Ernest H. Nickel, Strunz Mineralogical Tables, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Dickite
Collegamenti esterni
- (EN) dickite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Dickite Mineral Data, su webmineral.com.




