Il collegio elettorale di Altamura fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 2005; istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), fu confermato dal d.lgs. 20 dicembre 1993, n. 535 (emanato in attuazione della legge 4 agosto 1993, n. 276, «legge Mattarella»).
Dal 1948 al 1993
Territorio
Il collegio di Altamura era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia; era interamente compreso nell'allora provincia di Bari e comprendeva i seguenti comuni: Acquaviva delle Fonti, Altamura, Casamassima, Cassano delle Murge, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Noicattaro, Poggiorsini (dal 1963), Rutigliano, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle e Turi.
Dati elettorali
I legislatura
II legislatura
III legislatura
IV legislatura
V legislatura
VI legislatura
VII legislatura
VIII legislatura
IX legislatura
X legislatura
XI legislatura
Dal 1993 al 2005
Territorio
Il collegio di Altamura era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535, era interamente compreso nell'allora provincia di Bari e comprendeva i seguenti comuni: Acquaviva delle Fonti, Altamura, Binetto, Bitetto, Cassano delle Murge, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Palo del Colle, Poggiorsini, Sammichele di Bari, Santeramo in Colle, Spinazzola, Toritto e Turi.
Eletti
Dati elettorali
XII legislatura
XIII legislatura
XIV legislatura
Note




