La Druga slovenska nogometna liga 2013-2014 (in lingua italiana: Secondo campionato calcistico sloveno 2013-2014), abbreviata in 2. SNL 2013-2014, fu la ventitreesima edizione della seconda serie del campionato di calcio sloveno.

Formula

Le 10 squadre partecipanti disputarono un turno di andata-ritorno-andata per un totale di 27 giornate, al termine delle quali:

  • La prima classificata avrebbe dovuto essere promossa in 1. SNL 2014-2015
  • La seconda classificata avrebbe dovuto disputare uno spareggio contro la penultima della 1. SNL 2013-2014
  • Le ultime due classificate furono retrocesse in 3. SNL 2014-2015

Avvenimenti

Il campionato venne vinto dal Dob che, per la terza volta consecutiva, rifiutò la promozione nella massima serie. Il suo posto venne preso dal secondo classificato (nonché rivale, Dob pri Domžalah e Radomlje sono due località nel comune di Domžale), il NK Radomlje, presieduto da Matjaž Marinšek che accettò la proposta della Federcalcio slovena.

Il Bela Krajina, oberato dai debiti, si piazzò all'ultimo posto e non riuscì ad iscriversi al campionato di terza divisione, scivolando nel campionato intercomunale di Lubiana (quinta divisione).

Squadre partecipanti

Classifica

Spareggio

Data la rinuncia del Dob alla promozione, il secondo classificato Radomlje venne promosso automaticamente e lo spareggio contro il Krka (penultimo in 1. SNL 2013-2014) non si rese necessario.

Note

Voci correlate

  • 1. SNL 2013-2014
  • 3. SNL 2013-2014
  • Coppa di Slovenia 2013-2014

Collegamenti esterni

  • Sito della Federcalcio slovena, su nzs.si.
  • Scheda, su rsssf.org.
  • Risultati dal sito della lega
  • Statistiche dal sito della lega
  • Atti dei 100 anni della Federcalcio intercomunale di Lubiana (PDF), su mnzljubljana-zveza.si.

1. Slovenska ženska nogometna liga danes, 15.4.2018 ob 12.30 prvič v

1. slovenska nogometna liga 2013/14 Wikipedia

Zadarski Prva hrvatska nogometna liga će započeti igrati, a kada će

Slovenska Nogometna Liga 2002/03 Wikipedia

Slovenska Nogometna Liga 2014/15 Wikipedia