Le Cesalpinioidee (Caesalpinioideae DC.) sono una vasta sottofamiglia delle Fabacee (o Leguminose), comprendente circa 150 generi di alberi, arbusti e in piccola parte di erbe. Si caratterizza per il vessillo florale coperto dagli altri petali, quando il fiore è in boccio. La sottofamiglia annovera tra le sue specie Cercis siliquastrum (l'albero di Giuda), Ceratonia siliqua (il carrubo), Tamarindus indica (il tamarindo).

Tassonomia

Questa sottofamiglia in passato era suddivisa in quattro tribù: Caesalpinieae, Cassieae, Cercideae e Detarieae.
Il raggruppamento così definito è risultato parafiletico; evidenze filogenetiche hanno portato all'inclusione nella sottofamiglia anche dei generi in precedenza inclusi nelle Mimosoideae (clade mimosoide), mentre le tribù Cercideae e Detarieae sono state elevate al rango di sottofamiglie a sé stanti.

In base a tale schema la sottofamiglia comprende attualmente 151 generi e circa 4400 specie:

Note

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caesalpinioideae
  • Wikispecies contiene informazioni su Caesalpinioideae

Collegamenti esterni

  • (EN) Caesalpinioideae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Caesalpinioideae High Resolution Stock Photography and Images Alamy

The Flowering plants Leguminosae Fabaceae Caesalpinioideae

The Flowering plants Leguminosae Fabaceae Caesalpinioideae

The Flowering plants Leguminosae Fabaceae Caesalpinioideae

The Flowering plants Leguminosae Fabaceae Caesalpinioideae